Dopo molti itinerari l’esposizione sulla vita e la cultura dei Tuareg è tornata disponibile
I SIGNORI DEL DESERTO
LA CULTURA TUAREG IN UNA MOSTRA
L’idea di realizzare e mettere a disposizione per chi la volesse una grande mostra sulla vita e la cultura del Popolo Tuareg nasce inizialmente dalla presenza a Pordenone dell’unica comunità Tuareg in Italia, quasi una cinquantina di persone di cui oltre una decina di bambini nati qui.
I Tuareg hanno un forte impatto nell’immaginario collettivo del mondo occidentale e pertanto l’idea di testimoniare questo immaginario ha ottenuto subito un grande successo. La mostra, di proprietà della nostra associazione, è intitolata
“IL SIGNORI DEL DESERTO – LA CULTURA DEL POPOLO TAUREG”
ed è suddivisa in 5 Sezioni o blocchi per un totale di 152 immagini (alle quali sono aggiunti pannelli descrittivi ed oggetti che riguardano la cultura di quel Popolo).
Le fotografia (35 x 50) sono opera del fotografo tedesco
UDO KOEHLER
che per noi è andato in Niger per realizzare magnifiche immagini talvolta anche esclusive, come la sequenza che riguarda la danza, per esempio.
Le 5 Sezioni sono le seguenti
- I Signori del deserto
- Donne Tuareg
- Gioielli Tuareg
- Danza Tuareg
- La Comunità Tuareg di Pordenone
Ogni sezione dispone di un pannello descrittivo. Per dettagli andare sotto nell’apposito schema.
Dopo molte esposizioni intere o parziali (le 5 sezioni sono tutte autonome) in varie località del Friuli e della Venezia Giulia, al MIA di Monza ed a Potenza, la mostra ora è tornata disponibile per ulteriori prenotazioni.
Per contatti comporre il numero 0039 0434 363255.
Foto presenti alla mostra
I Tuareg al Teatro Miela di Trieste
I Tuareg al MIA di Monza
I Tuareg a Potenza